Domande Frequenti (FAQ)

In questa sezione trovi le risposte alle domande frequenti rivolte dai cittadini italiani che vivono, lavorano o viaggiano a Singapore. Abbiamo raccolto informazioni utili e aggiornate su documenti, visti, pratiche consolari, AIRE, pensioni, unioni civili, riconoscimento titoli e molto altro. Per ulteriori chiarimenti, puoi sempre contattare la nostra associazione.

Cosa è l’AIRE?

L’AIRE, acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è un registro presso i Comuni italiani che contiene i dati dei cittadini italiani residenti all’estero per un periodo superiore a un anno. L’iscrizione all’AIRE è fondamentale per esercitare alcuni diritti e per usufruire dei servizi consolari. Per informazioni dettagliate sull’AIRE e sull’iscrizione a Singapore, visita il sito dell’Ambasciata d’Italia: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Devono obbligatoriamente iscriversi all’AIRE i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi. L’iscrizione 1 è un diritto-dovere e consente di accedere a diversi servizi consolari. Per la procedura di iscrizione a Singapore, consulta il sito dell’Ambasciata d’Italia: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Non sono tenute all’iscrizione all’AIRE le persone che si recano all’estero per un periodo inferiore a un anno. Per soggiorni brevi, non è necessario effettuare l’iscrizione. Per maggiori dettagli, puoi consultare il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

I Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) sono organismi rappresentativi della comunità italiana residente all’estero. Eletti direttamente dai connazionali, svolgono un ruolo cruciale nel rappresentare le esigenze della comunità presso le autorità consolari e nel promuovere iniziative a favore degli italiani all’estero. Per informazioni sulle attività del Com.It.Es. di Singapore (se esistente), potresti consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Per sposarti a Singapore presso le autorità locali, dovrai seguire le procedure stabilite dal Registry of Marriages (ROM) o, se applicabile, dal Registry of Muslim Marriages (ROMM). Successivamente, è importante trascrivere il matrimonio in Italia per garantirne il riconoscimento legale. Ecco i passaggi principali.


✅ 1. Celebrazione del matrimonio a Singapore

a) Matrimonio civile presso il ROM

Per i matrimoni civili, è necessario:Wikipedia

Presentare una notifica di matrimonio: almeno uno dei futuri coniugi deve essere fisicamente presente a Singapore per almeno 31 giorni consecutivi prima di poter presentare la notifica al ROM.Home

Registrazione online: dal 25 settembre 2023, è possibile registrare il matrimonio online tramite il portale “Our Marriage Journey”, rendendo il processo più flessibile e conveniente.

b) Matrimonio musulmano presso il ROMM

Per i matrimoni musulmani, è necessario.

Incontrare il naib kadi: prima della cerimonia, le coppie devono incontrare il celebrante del matrimonio.

Presenza del wali: il guardiano legale della sposa, solitamente il padre biologico, deve essere presente.


✅ 2. Trascrizione del matrimonio in Italia

Dopo la celebrazione del matrimonio a Singapore, è fondamentale richiedere la trascrizione dell’atto nei registri di stato civile del Comune italiano di riferimento. Questo passaggio è obbligatorio e necessario per:

Usufruire dei servizi consolari.

Riconoscere al coniuge straniero i diritti derivanti dallo status matrimoniale.

Garantire la completezza dei dati dei figli.

Per maggiori dettagli sulla procedura di trascrizione, puoi consultare la pagina dedicata dell’Ambasciata d’Italia a Singapore.


📌 Informazioni utili

Ambasciata d’Italia a Singapore:

Indirizzo: 09 Raffles Place, Singapore

Telefono: (+65) 6250 6022

Email: [email protected]

Sito web: ambsingapore.esteri.it

Per ulteriori informazioni o per prenotare un appuntamento, ti consiglio di contattare direttamente l’Ambasciata.

La domanda di visto per l’Italia deve essere presentata presso l’Ambasciata o il Consolato italiano competente per il paese di residenza del tuo amico. Sul sito web dell’Ambasciata d’Italia a Singapore (se applicabile per il tuo amico) puoi trovare informazioni sui tipi di visto e la documentazione necessaria: https://ambsingapore.esteri.it/it/ .

La procedura per il rilascio del passaporto prevede la presentazione di una domanda presso la Questura in Italia o l’Ufficio Consolare italiano all’estero. Per i residenti a Singapore, il riferimento è il Consolato presso l’Ambasciata d’Italia. Verifica i dettagli sui documenti richiesti (carta d’identità, foto, ricevuta di pagamento, vecchio passaporto) sul sito web dell’Ambasciata: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

La dichiarazione di salute elettronica (SGAC) per l’ingresso a Singapore si compila online tramite il sito ufficiale dell’Immigration & Checkpoints Authority (ICA) di Singapore. È un requisito per tutti i visitatori e va completata prima dell’arrivo. Per informazioni aggiuntive o assistenza, potresti consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

No, la “Presentazione di gruppo” della SG Arrival Card è concepita per gruppi che viaggiano insieme per lo stesso specifico ingresso a Singapore. Ogni nuovo viaggio richiederà una nuova presentazione individuale o di gruppo. Per chiarimenti, puoi fare riferimento al sito dell’ICA o, per un supporto dalla comunità italiana, al sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Sì, la presentazione della SG Arrival Card è obbligatoria per tutti i visitatori stranieri che intendono entrare a Singapore per un breve periodo, inclusi i viaggi di piacere o le vacanze. Assicurati di completarla online prima del tuo arrivo. Per ulteriori dettagli, consulta il sito dell’ICA o, se sei italiano, il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

No, l’importazione, la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e dei loro componenti sono severamente vietate a Singapore. Anche il possesso e l’uso sono considerati illegali. È importante essere consapevoli di queste normative prima del viaggio. Per informazioni più dettagliate, puoi consultare le normative doganali di Singapore o, per un supporto in lingua italiana, il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

La richiesta di duplicato del Codice Fiscale può essere effettuata online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate (con SPID, CIE o CNS) o presentando un’istanza all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate o all’Ufficio Consolare italiano all’estero (presso l’Ambasciata d’Italia a Singapore, se sei residente lì). Per assistenza specifica, puoi consultare il sito web dell’Ambasciata: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

I cittadini italiani residenti temporaneamente all’estero (non iscritti all’AIRE) possono esercitare il diritto di voto in Italia per le elezioni politiche e i referendum recandosi al proprio comune di residenza. Per le elezioni europee, in alcuni casi, è possibile votare nel Paese UE di temporanea residenza. Per informazioni specifiche, consulta il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Per rendere valido in Italia un documento emesso a Singapore, è necessario che questo sia apostillato dalla competente autorità di Singapore (solitamente il Singapore Academy of Law). L’apostille sostituisce la legalizzazione. Per ulteriori chiarimenti sulla procedura, puoi consultare il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Per ottenere il riconoscimento in Italia di una sentenza di divorzio emessa a Singapore, è necessario avviare una specifica procedura legale presso la competente Corte d’Appello italiana. Sarà richiesta la presentazione della sentenza in copia conforme, tradotta e legalizzata (o apostillata). Potrebbe essere utile consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/ per informazioni preliminari.

Le informazioni più aggiornate riguardo alle normative sull’importazione a Singapore sono disponibili sui siti web dell’Immigration & Checkpoints Authority (ICA) e della Singapore Customs. Per un orientamento in lingua italiana o per segnalare eventuali problemi, puoi fare riferimento al sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

In caso di arresto a Singapore, è fondamentale informare immediatamente l’Ambasciata o il Consolato italiano. Hai il diritto di rimanere in silenzio, di avere un avvocato e di essere informato sui motivi dell’arresto. L’Ambasciata può fornirti assistenza legale e contattare i tuoi familiari. Il nostro Business Center e’ l’unico in citta’ con a bordo un Avvocato di Diritto Singaporeano che parla Italiano e ed e’ Italiano.

Per ricevere la tua pensione italiana all’estero, devi comunicare all’INPS il tuo indirizzo estero e le coordinate bancarie di un conto estero. L’INPS ha accordi con diversi paesi per i pagamenti. Per informazioni specifiche sulla tua situazione a Singapore, puoi consultare il sito dell’INPS o rivolgerti all’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Per ottenere il riconoscimento in Italia di un titolo professionale conseguito all’estero (come a Singapore), devi presentare una domanda al Ministero italiano competente per la specifica professione. La procedura e i documenti richiesti variano. Per un primo orientamento, puoi consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Per richiedere l’equipollenza in Italia di un titolo di studio ottenuto a Singapore, devi presentare una domanda all’Ufficio Scolastico Regionale (USR) competente per la tua residenza in Italia, allegando la documentazione necessaria (titolo originale, traduzione giurata, dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/).

Il riconoscimento in Italia di un attestato di frequenza rilasciato a Singapore dipende dalle normative delle singole istituzioni scolastiche o universitarie italiane. Solitamente, è necessario presentare l’attestato originale, tradotto e legalizzato (o apostillato) all’istituzione italiana interessata. Per informazioni più precise, puoi contattare l’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

No, al momento i Consolati italiani all’estero non hanno la competenza per costituire unioni civili. Le unioni civili possono essere celebrate unicamente in Italia presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune. Per informazioni sulle procedure in Italia, puoi consultare il sito del tuo Comune o, per un orientamento generale, il sito dell’Ambasciata d’Italia a Singapore: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

È consigliabile richiedere il rinnovo del passaporto con un anticipo di 6 mesi rispetto alla data di scadenza o a un viaggio previsto, specialmente in periodi di alta richiesta. I tempi di rilascio possono variare.

Sì, è possibile richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il Consolato italiano di Singapore. È necessario fissare un appuntamento e presentare la documentazione richiesta (vecchia carta d’identità o altro documento, foto tessera, ecc.). Trovi tutti i dettagli e le istruzioni sul sito web dell’Ambasciata: https://ambsingapore.esteri.it/it/.

Last modified: April 19, 2025

Comments are closed.